Pan troglodytes Blumenbach, 1775

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Pan Oken, 1816
Italiano: Scimpanzé
English: Common Chimpanzee, Robust Chimpanzee
Français: Chimpanzé
Deutsch: Gemeine Schimpanse, Gewöhnlicher Schimpanse, Schimpanse
Español: Chimpancé común
Specie e sottospecie
Pan troglodytes ssp. troglodytes sottospecie nominale, diffusa in Africa centrale - Pan troglodytes ssp. verus, diffusa in Africa occidentale - Pan troglodytes ssp. vellerosus, diffusa in Nigeria e Camerun - Pan troglodytes ssp. schweinfurthii, diffusa in Africa orientale. Recenti studi basati sulla analisi del DNA mitocondriale (Gonder et al. 2006) riconoscono la esistenza soltanto di due cladi: P. t. troglodytes in Africa centrale e orientale e P. t. vellerosus in Africa occidentale.
Descrizione
Alcuni biologi, tra cui Jared Diamond (vedi ad esempio Il terzo scimpanzé - Ascesa e caduta del primate Homo sapiens) hanno avanzato l'idea che la distinzione tra i generi Homo e Pan sia del tutto arbitraria e artificiosa, proponendo la riclassificazione dello scimpanzé comune come Homo troglodytes e del bonobo come Homo paniscus. Geneticamente, e probabilmente anche fisicamente, è l'animale più vicino all'uomo. Il DNA dello scimpanzé infatti è uguale a quello dell'uomo per il 98% e si articola in n=24 coppie di cromosomi, (peraltro come nel gorilla); due di questi cromosomi (il 12 e il 13) si sono fusi nel cromosoma 2 dell'uomo, che pertanto ha n=23. Gli scimpanzé sono mediamente alti dagli 80 ai 130 cm sulle quattro zampe e pesano 35-45 kg le femmine e 45-65 kg i maschi. I maschi sono più grossi delle femmine, e quando si alzano sulle zampe posteriori raggiungono anche i 160 cm di altezza, mentre le seconde in genere non superano i 130. La colorazione del pelo è di solito molto scura e tendente al nero, anche se si sono registrati casi eccezionali di scimpanzé albini. Vivono in branchi più o meno numerosi, composti di maschi, femmine e cuccioli. A guidarli sono di solito i maschi. Una delle attività più curiose del branco è quella dello "spulciamento" reciproco (il "grooming"), che è un'importante fattore di aggregazione sociale. Gli scimpanzé sono per lo più vegetariani ma non disdegnano la carne. Sono animali prevalentemente arboricoli. Passano comunque molto tempo anche a terra, e di solito usano costruirsi un nido fra i rami per la notte. Il loro principale nemico naturale è il leopardo, che tende loro agguati di notte e li uccide azzannandoli alla gola. È opinione diffusa che lo scimpanzé sia l'animale più intelligente dopo l'uomo. In natura sono in grado di usare utensili, ad esempio un rametto da inserire in un termitaio per catturare gli insetti, oppure pietre da tirare addosso ad un eventuale predatore. Allevati in cattività, gli scimpanzé dimostrano di conoscere il linguaggio dei gesti e di poter esprimere numerosi concetti e possono imparare ad usare diversi strumenti, quali computer e telefoni. Gli studi di Jane Goodall hanno dimostrato l'esistenza di una vera e propria cultura nelle comunità di scimpanzé della Tanzania. Come in molte altre scimmie, le braccia sono più lunghe e robuste delle gambe, e lo rendono molto più forte di quanto sembri. La specie, in base ai criteri della Lista rossa IUCN è considerata in pericolo di estinzione. È inserita nella Appendice I della CITES (divieto assoluto di commercio tranne che per documentate esigenze di ricerca scientifica).
Diffusione
Allo stato naturale gli scimpanzé vivono solo in Africa centro-occidentale, nella zona equatoriale, e il loro habitat tipico è la foresta tropicale.
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I primati Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I primati Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: United Nations (New York) |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Cook Islands |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 12/11/1984
Emissione: Mammiferi Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Stato: Gabon |
---|
![]() |
Data: 01/06/2012
Emissione: Specie dell'Africa dell'ovest in pericolo di estinzione Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 29/03/2000
Emissione: Fauna 6 v. Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 12/02/1997
Emissione: Specie animali minacciate di estinzione Stato: Zambia |
---|